L’oro puro è un metallo prezioso affascinante e di grande valore, ma ha un problema: è troppo morbido per essere utilizzato nella creazione di gioielli resistenti. Per questo motivo, viene miscelato con altri metalli per formare leghe d’oro con diverse caratteristiche di colore, durezza e resistenza. In questo articolo scopriremo quali metalli vengono utilizzati per creare le diverse leghe d’oro e perché alcuni gioielli assumono tonalità differenti nel tempo.
Cos’è una Lega Aurifera e Perché si Usa nei Gioielli?
Una lega aurifera è una combinazione di oro puro con altri metalli, come argento, rame, nichel, palladio o platino. Questo processo serve per:
- Rendere l’oro più resistente agli urti e all’usura.
- Modificare il colore dell’oro, creando varianti come oro bianco e oro rosa.
- Regolare il costo, rendendo i gioielli più accessibili a seconda della percentuale di oro puro contenuta.
L’oro puro è classificato come 24 carati (24K), mentre le leghe più comuni in gioielleria sono da 18 carati (18K) o 14 carati (14K), con una percentuale variabile di metalli aggiunti.
Tipi di Leghe d’Oro e la Loro Composizione
Oro Giallo
L’oro giallo mantiene il colore naturale dell’oro puro grazie alla presenza di argento e rame. La sua composizione tipica per l’oro 18K è:
- 75% oro puro
- 12,5% argento
- 12,5% rame
Questa combinazione mantiene la brillantezza dell’oro puro, con una maggiore resistenza rispetto al 24K.
Oro Bianco
L’oro bianco è ottenuto miscelando oro puro con metalli come palladio, argento o nichel. La composizione tipica per l’oro bianco 18K è:
- 75% oro puro
- 25% palladio o nichel
L’oro bianco viene spesso rivestito con un sottile strato di rodio, un metallo che dona una finitura brillante e protegge il gioiello dall’ossidazione.
Oro Rosa
L’oro rosa ha una tonalità calda grazie all’elevata presenza di rame, che gli conferisce un aspetto vintage e romantico. La composizione tipica per l’oro rosa 18K è:
- 75% oro puro
- 22,5% rame
- 2,5% argento
Maggiore è la percentuale di rame, più intenso sarà il colore rosa del gioiello.
Differenze tra Oro 24K, 18K e 14K
La purezza dell’oro influenza il suo valore, il colore e la resistenza.
- Oro 24K: 99,9% oro puro, molto morbido e poco adatto ai gioielli.
- Oro 18K: 75% oro puro, la scelta più comune per gioielli di alta qualità.
- Oro 14K: 58,3% oro puro, più resistente ma con un colore meno intenso.
Perché Alcuni Gioielli Cambiano Colore nel Tempo?
Alcuni gioielli possono perdere lucentezza o cambiare colore a causa dell’ossidazione dei metalli presenti nella lega. Questo succede soprattutto con l’oro bianco (se il rodio si consuma) e con l’oro rosa (per l’effetto del rame). Per mantenere la brillantezza originale, si consiglia di pulire i gioielli regolarmente e di effettuare una riverniciatura con rodio per quelli in oro bianco.
Le leghe d’oro permettono di creare gioielli resistenti e di variare colori e stili. Ora che conosci la composizione dell’oro giallo, bianco e rosa, puoi scegliere consapevolmente i tuoi gioielli o vendere il tuo oro con una maggiore comprensione del suo valore.
Se vuoi far valutare i tuoi gioielli in oro, contattaci o vieni a trovarci in Via Giuseppe Mazzini, 40 a Frattamagiore!